Introduzione

Nel complesso mondo dei tagliatori laser a fibra, il circuito elettrico è la linfa vitale che mantiene in funzione la macchina. Qualsiasi guasto nel sistema elettrico può causare notevoli interruzioni nella produzione, con conseguenti costosi tempi di fermo e minore efficienza. Di conseguenza, riconoscere i guasti comuni del circuito elettrico e i rimedi è fondamentale sia per gli operatori che per gli addetti alla manutenzione. Questo post del blog esaminerà i cinque guasti più comuni del circuito elettrico nei tagliatori laser a fibra e offrirà metodi efficienti per ripristinare rapidamente la macchina e farla funzionare.

Guasto n. 1: finecorsa malfunzionanti

Problemi

Gli interruttori di finecorsa sono componenti critici nei tagliatori laser a fibra perché aiutano a controllare il movimento e la posizione della testa di taglio. Quando questi interruttori si guastano, gli operatori possono ricevere avvisi di limite soft o hard. Questi avvisi possono interrompere il normale funzionamento del tagliatore laser a fibra, causando l'arresto improvviso della macchina. Inoltre, possono verificarsi errori di coordinate, con conseguenti percorsi di taglio errati e, forse, parti danneggiate. L'interruttore di finecorsa è fondamentale per un posizionamento accurato; se si guasta, il tagliatrice potrebbe non sapere dove si trova, con conseguenti collisioni o tagli errati.

Cause

Esistono alcune cause comuni di malfunzionamento degli interruttori di finecorsa:

  • Contaminazione dei sensori: con il tempo, polvere, detriti e trucioli metallici possono accumularsi sui sensori, rendendo difficile l'identificazione precisa della posizione della macchina.
  • Problemi di cablaggio: collegamenti allentati, fili danneggiati o cortocircuiti possono interrompere la trasmissione del segnale, causando falsi allarmi o addirittura perdite di funzionalità.

Correzioni

Per risolvere i problemi relativi al finecorsa, procedere come segue:

  • Pulisci i sensori con un panno asciutto e delicato o con una soluzione detergente delicata per rimuovere sporco e detriti. Evita materiali abrasivi che potrebbero graffiare i sensori.
  • Ricalibrare le coordinate: Dopo la pulizia, assicurarsi di ricalibrare le coordinate utilizzando il pannello di controllo o il software della macchina. Seguire attentamente le istruzioni del produttore.
  • Ispezionare il cablaggio: cercare danni visibili ai cavi e assicurarsi che tutti i collegamenti siano sicuri. Riparare o sostituire eventuali cavi o connettori danneggiati.

Guasto n. 2: sovraccarichi del motore

Problemi

I sovraccarichi del motore sono un problema importante che può impedire il movimento della testina di taglio. I sintomi più evidenti di un sovraccarico del motore sono:

  • Rumori insoliti: il motore potrebbe produrre ronzii bassi o stridii acuti, indicando che è sotto sforzo.
  • Motore che non risponde: se il motore non si avvia o non si arresta come indicato, il processo di taglio può essere notevolmente compromesso.

Cause

I sovraccarichi del motore possono verificarsi per diversi motivi, tra cui:

  • Guasti ai freni: se il freno non si sblocca correttamente, il motore può subire ulteriori sollecitazioni, con conseguente surriscaldamento e guasto.
  • Parametri servo configurati in modo errato , come limiti di coppia o impostazioni di accelerazione, potrebbero far funzionare il motore più duramente del dovuto, causandone il sovraccarico.

Correzioni

Per eliminare i sovraccarichi del motore:

  • Regolare i parametri servo: fare riferimento al manuale della macchina per stabilire i parametri corretti. Regolare il motore in modo incrementale e valutarne le prestazioni dopo ogni modifica.
  • Sostituisci i motori danneggiati: sostituisci il motore danneggiato con un modello compatibile. Assicurati che le procedure di installazione e le specifiche di coppia siano seguite correttamente.

Guasto n. 3: guasti degli alimentatori da 24 V

Problemi

Uno dei guasti elettrici più evidenti è un alimentatore difettoso da 24 V. I sintomi includono:

  • Mancato avvio: quando si fa clic sul pulsante di avvio, la macchina non si accende. Potrebbero non esserci spie luminose o movimento del motore, il che indica un problema di alimentazione.

Cause

Le cause più frequenti di guasti all'alimentazione a 24 volt includono:

  • I cortocircuiti possono essere causati da cavi danneggiati, componenti malfunzionanti o installazione errata.
  • Componenti bruciati: surriscaldamento, sovratensioni o difetti di fabbricazione possono causare la bruciatura dei componenti dell'alimentatore, rendendolo inutilizzabile.

Correzioni

Per risolvere i problemi e riparare un alimentatore difettoso:

  • Prova l'uscita dell'alimentatore: utilizzando un multimetro, controlla la tensione in uscita dell'alimentatore da 24 V. Confronta i valori misurati con i valori specificati dal produttore.
  • Sostituisci le parti danneggiate: esamina il cablaggio per individuare evidenti prove di danni. Sostituisci eventuali fili o componenti danneggiati.

Se non si riscontrano ulteriori problemi e l'alimentatore è difettoso, sostituirlo con un nuovo alimentatore compatibile.

Guasto 4: Perdite della valvola elettromagnetica

Problemi

Le perdite della valvola elettromagnetica, in particolare nel sistema di distribuzione del gas, possono interrompere il funzionamento del laser cutter in fibra. I sintomi includono:

  • Perdite di gas: potresti udire un sibilo o osservare un calo della pressione del gas, che influisce sulla qualità del taglio.
  • Mancata risposta della valvola: se la valvola non si apre o non si chiude correttamente, le prestazioni della taglierina saranno variabili, con conseguenti problemi di qualità.

Cause

Diversi problemi possono causare perdite dalle valvole elettromagnetiche, tra cui:

  • Ostruzioni: sporcizia, detriti e particelle estranee possono accumularsi all'interno della valvola, impedendone la corretta tenuta.
  • Danni alla bobina: il surriscaldamento o i cortocircuiti possono danneggiare la bobina elettrica che controlla la valvola.

Correzioni

Per risolvere le perdite delle valvole elettromagnetiche:

  • Pulizia della valvola: rimuovere la valvola e utilizzare una soluzione detergente adatta per rimuovere eventuali ostruzioni.
  • Sostituisci la bobina: se la bobina è danneggiata, sostituiscila con una compatibile. Segui esattamente le istruzioni del produttore per garantire una corretta installazione.
  • Prova della valvola: dopo aver rimontato la valvola, verificarne il funzionamento per confermare che sia operativa.

Errore n. 5: errori di output della scheda I/O

Problemi

I problemi di output della scheda I/O spesso portano a segnali difettosi. I sintomi includono:

  • Guasti dei relè: i relè della scheda I/O potrebbero non commutare correttamente, causando l'invio di segnali errati ad altri componenti.
  • Perdita di segnale: la scheda I/O potrebbe non riuscire a trasmettere o ricevere segnali in modo accurato, causando problemi di comunicazione tra diverse parti della macchina.

Cause

Gli errori della scheda I/O si verificano frequentemente a causa di:

  • Sovratensione: sovratensioni elettriche o una tensione di alimentazione errata potrebbero danneggiare i componenti sulla scheda I/O, causando guasti ai relè o perdita del segnale.
  • Componenti obsoleti: con l'invecchiamento, i componenti della scheda I/O potrebbero usurarsi e perdere affidabilità, con conseguenti guasti.

Correzioni

Per risolvere i problemi di uscita della scheda I/O:

  • Sostituire i relè difettosi con nuovi relè dello stesso tipo e potenza.
  • Collegamenti elettrici: ispezionare il cablaggio per eventuali danni. Sostituire eventuali fili danneggiati e accertarsi che tutti i collegamenti siano sicuri.


Mantieni le tue operazioni fluide e fluide con Pendstar !

In qualità di leader affidabile in ​parti e materiali di consumo per laser cutter​ da oltre 20 anni, forniamo ​sostituzioni originali al 100%​ con spedizione in 3 giorni dai nostri magazzini globali. In collaborazione con ​RAYCUS, BOCHU, MAX, WSX e altri 30 marchi leader, garantiamo ​compatibilità, qualità e soluzioni rapide​ per ogni riparazione. Che tu sia negli ​USA, in Germania, in Italia, in Turchia, in Brasile o altrove, i nostri ​team di assistenza localizzati​ forniscono manutenzione in loco o diagnostica remota 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Hai bisogno di supporto urgente? Contatta subito i nostri team locali o programma una consulenza online .

Acquista oggi stesso parti affidabili →​ | ​Ottieni assistenza da esperti →

Grazie a 20 anni di esperienza nel settore laser, il tuo partner di fiducia per soluzioni di taglio di precisione.

Conclusione

È richiesta una manutenzione proattiva per evitare tempi di inattività causati da guasti al circuito elettrico nei tagliatori laser a fibra. Ispezioni regolari, pulizie e risoluzione dei problemi man mano che si presentano possono aiutare a ridurre le interruzioni e aumentare la produttività. Mantenendo il passo con la manutenzione elettrica, gli operatori possono garantire che i loro tagliatori laser a fibra rimangano efficienti e affidabili, con conseguenti operazioni più costanti e redditizie.

Domande frequenti

Con quale frequenza dovrei controllare i componenti elettrici del mio laser a fibra?

È opportuno effettuare ispezioni regolari almeno una volta ogni sei mesi, controllando trimestralmente i componenti chiave, quali cablaggi, sensori e motori.

Devo rivolgermi a un professionista per risolvere i miei problemi elettrici oppure posso farlo da solo?

Mentre alcuni piccoli problemi possono essere risolti dall'utente, guasti elettrici più gravi dovrebbero essere gestiti da un esperto qualificato per prevenire ulteriori danni.

Cosa devo fare se sento rumori strani provenire dal motore?

Se si notano rumori insoliti nel motore, verificare immediatamente che non vi siano sovraccarichi o configurazioni errate nei parametri del servo e, se il problema persiste, consultare uno specialista.

Qual è la causa principale dei guasti dell'alimentazione a 24 V?

La causa più comune è un cortocircuito, solitamente causato da cavi danneggiati o componenti malfunzionanti.

Come posso evitare guasti ai finecorsa?

Ispezionare regolarmente il cablaggio e pulire i sensori del finecorsa per verificare che non vi siano collegamenti allentati o danni.

Qual è il metodo suggerito per sostituire i componenti danneggiati?

Per evitare guasti futuri, seguire sempre le istruzioni del produttore dei pezzi di ricambio, assicurandosi che siano compatibili e installati correttamente.



Hai difficoltà a scegliere i componenti laser giusti? O hai bisogno di saperne di più?

Grazie ai nostri oltre 20 anni di esperienza nel settore laser, riceverai consigli personalizzati per trovare la soluzione più adatta a te.